IPOCAMPUS

International Business Agency

Monte Carlo: Cade in Segreto Bancario

Monte Carlo 2 marzo 2015 : dopo il Lussemburgo, la Svizzera ed il Liechtenstein, l'Italia ha sottoscritto oggi l'accordo Ocse, anche con Monaco. 

L'accordo in materia di scambio di informazioni ai fini fiscali con il Principato che pone fine al segreto bancario nello Stato estero.

Lo rende noto il ministero dell'Economia aggiungendo che e' stato firmato anche un Protocollo in materia di "richieste di gruppo".

L'accordo, informa una nota, consentira' di sviluppare la cooperazione amministrativa tra i due Paesi e quindi di rafforzare il contrasto all'evasione fiscale transnazionale.

Firmatari dell'accordo per l'Italia, l'ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco, Antonio Morabito e per Monaco, il ministro per gli Affari Esteri e della Cooperazione Gilles Tonelli.

Alla cerimonia hanno preso parte il ministro per le Finanze ed Economia monegasca Jean Castellini, il direttore delle Finanze Thierry Orsini e in rappresentanza dell'amministrazione fiscale italiana il tenente colonnello Pietro Bollettieri.

L'accordo e' basato sul modello Ocse di Tax Information Exchange Agreement (TIEA) e consente lo scambio di informazioni su richiesta. Lo Stato a cui sono richieste le informazioni non puo' rifiutarsi di fornire allo Stato richiedente la collaborazione amministrativa per mancanza di interesse ai propri fini fiscali, ne' opporre il segreto bancario.

Il Protocollo che disciplina le richieste di gruppo, spiega ancora il Tesoro, consentira' di presentare richieste in relazione a categorie di comportamenti che fanno presumere l'intenzione dei contribuenti di nascondere al fisco italiano patrimoni/attivita' detenute irregolarmente nel Principato di Monaco. L'Accordo sullo scambio di informazioni e il Protocollo si applicano dopo la ratifica da parte dei Parlamenti dei rispettivi Paesi, e potra' riguardare elementi in essere alla data della sottoscrizione dell'Accordo. Con la firma, il Principato viene considerato ai fini della Voluntary Disclosure un Paese 'non black list', circostanza che consentira' ai cittadini italiani che detengono in maniera illegale patrimoni/attivita' a Monaco di accedere alla procedura di regolarizzazione alle condizioni piu' favorevoli previste dalla legge (pagamento per intero delle imposte dovute e sanzioni ridotte).

Insieme all'accordo e al protocollo e' stata firmata anche una dichiarazione congiunta di carattere politico con la quale i due Paesi confermano il reciproco impegno ad applicare lo scambio automatico di informazioni sulla base dello standard globale Ocse, nel rispetto della tempistica concordata a livello internazionale. L'Italia, subito dopo l'entrata in vigore dell'accordo e del protocollo, eliminera' il Principato di Monaco dalla black list basata esclusivamente sul criterio dello scambio di informazioni e relativa alla deducibilita' di costi e spese, ed includera' Monaco nella white list dei Paesi che effettuano lo scambio di informazioni.

Il Sole 24 Ore

Adulting Digest

        Adulting  Digest 

  Making Sense Out Of Dollars
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 We use cookies to improve your experience on this site. Read our policy